Ma quali sono i tre post più letti nel 2024?
Vi ripropongo i tre argomenti che sono stati più apprezzati da voi tutti.
📬Questa è Sacro&Profano, la newsletter che ogni settimana ti fa capire due o tre cose sul mondo attraverso le lenti della religione, senza essere confessionale.
Ogni tanto è utile guardare indietro prima di andare avanti, non credete?
Fine del prologo, si comincia!
Nel 2024 i numeri che hanno riscosso maggiore successo in termini di lettura e di apertura hanno argomenti molto belli a mio avviso, ma soprattutto sono tra quelli probabilmente più centrati di questa newsletter e mi aiutano a riflettere su cosa offrire in avanti. Ho escluso dal questa “classifica” un numero del ciclo “Spigolature” che seppure sia andato meglio di altri post, anche di alcuni di quelli qui riproposti, non ha un argomento solo e inoltre il fatto di avere avuto la fortuna di uscire in un giorno festivo credo ne abbia “drogato” la performance.
1 Di quella volta in cui abbiamo parlato di 7 ottobre e antisemitismo
L’intervista al giovane studioso Bruno Montesano, dottorando di sociologia, ebreo e autore del saggio “Israele-Palestina. Oltre i nazionalismi”, è uno dei più interessanti per la forza dell’argomento e per la divisione che essa crea nell’opinione pubblica:
🕍#34 La questione dell'antisemitismo dopo il 7 ottobre
📬Questa è Sacro&Profano, la newsletter che ogni settimana ti fa capire due o tre cose sul mondo attraverso le lenti della religione, senza essere confessionale.
2 Di quella volta che abbiamo parlato di Padre dall’Oglio
La caduta del regime siriano di Assad, dissolto in poche ore dopo due decenni di brutalità ha riportato alla mente l’insegnamento del gesuita di cui si sono perse le tracce dal 2013. Ce ne ha parlato
.🩸#41 Chi era padre Paolo Dall'Oglio?
📬Questa è Sacro&Profano, la newsletter che ogni settimana ti fa capire due o tre cose sul mondo attraverso le lenti della religione, senza essere confessionale.
3 Di quella volta in cui abbiamo parlato di René Girard
L’antropologo francese scomparso 10 anni fa nella sua città di elezione, Stanford, ha dato un contributo essenziale allo studio dell’etnografia e della storia delle religioni. Mai abbastanza accettato dalla cultura mainstream ma mai nemmeno ignorato per i contributi essenziali che ha dato al dibattito sull’origine stessa della cultura.
🪞#44 Chi era René Girard?
📬Questa è Sacro&Profano, la newsletter che ogni settimana ti fa capire due o tre cose sul mondo attraverso le lenti della religione, senza essere confessionale.
📬 Ti hanno inoltrato questa mail?
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Sacro&Profano: esce una volta a settimana e dentro trovi pezzi di approfondimento, rassegne stampa su cultura, storia, politica e società letti attraverso la lente e le categorie del religioso.
P.S. Occhio che questa mail non ti finisca in spam!
🫶 Siamo arrivati alla fine di questa newsletter, spero ti sia piaciuta. Dammi un feedback se puoi ma soprattutto - se questo mio lavoro ti piace - fai conoscere ai tuoi amici questo progetto, vuoi? Intanto alla prossima settimana!